Via Correnti, 84 - 20831 Seregno (MB).
Telefono 339.560.6766 - email: info@gattichiara.it
P.I. 09442440963
N. iscrizione 18500 Ordine Psicologi della Lombardia
La separazione e il divorzio: aspetti psicologici e legali
Negli ultimi anni nel contesto italiano si è parlato molto di famiglia e non sempre in termini positivi. Dalle ultime analisi è stato messo in evidenza che essa è in continua trasformazione e uno degli aspetti più rilevanti a cui si sta assistendo è la crescente fragilità del legame coniugale con il conseguente aumento di separazioni e divorzi.
La struttura della famiglia è costituita da molti legami; uno di questi è il LEGAME CONIUGALE, ovvero quel legame che viene sancito tra i coniugi all’atto del matrimonio. Il legame coniugale se nel corso del tempo non viene alimentato e nutrito può consumarsi e disgregarsi portando la coppia alla separazione e a sperimentare vissuti di sofferenza psichica ed emotiva.
E’ nella relazione coniugale che la coppia ha trasferito le proprie attese, aspirazioni, ideali, sentimenti, progetti e valori. Ed è proprio qui che nasce la sofferenza, poiché questo legame è parte dell’identità di ognuno e non è poi così semplice romperlo, soprattutto se ci sono dei figli. La separazione e il divorzio rappresentano due delle fasi più delicate e stressanti della storia familiare e portano con se molte emozioni tra cui stati d’ansia, depressione, tristezza, rabbia, incertezza e disorientamento dei singoli membri coinvolti. Questi vissuti di dolore, sofferenza e frustrazione, sono vissuti in modo più o meno intenso anche a seconda di quanto ciascun coniuge ha investito sul legame coniugale. La coppia che ad un certo punto della vita intende interrompere la propria relazione coniugale si trova di fronte a tre compiti molto impegnativi: quelli di «attuare il divorzio psichico elaborando il fallimento coniugale, impegnarsi in una gestione cooperativa del conflitto, ridefinire i confini coniugali e familiari» (Cigoli V., La separazione e il divorzio, p. 28).
Spesso al momento della richiesta di aiuto o della decisione di valutare una separazione, il legame coniugale è compromesso già da molto tempo. Altre volte invece la coppia, o uno dei coniugi, si rivolge all’avvocato o allo psicologo per chiedere un confronto, dei chiarimenti e delle informazioni su come risolvere al meglio alcune problematiche ed evitare così di arrivare alla rottura del legame. Per far fronte ai dubbi e alle richieste inerenti alla crisi coniugale e alla separazione, lo studio si avvale della collaborazione di un Avvocato, il quale offre consulenza legale nell'ambito del diritto civile ed in particolare vanta una competenza specifica e consolidata nel settore del diritto di famiglia. Dedicando una particolare attenzione e un aggiornamento costante all’ evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia, l’Avvocato è in grado di offrire un’ assistenza specializzata in ogni fase dei giudizi di separazione e divorzio, in materia di rapporti patrimoniali ed economici tra coniugi o conviventi e di mantenimento riguardo ai figli. Si occupa altresì delle questioni concernenti l’accertamento del rapporto di filiazione, sia legittima, sia naturale, con le conseguenti azioni quali il disconoscimento di paternità, il riconoscimento del figlio naturale e la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità.
L’Avvocato rimane a disposizione per qualsiasi dubbio legale o per appuntamenti tramite la mail info@gattichiara.it
Informativa sulla Privacy
Via Correnti, 84 - 20831 Seregno (MB).
Telefono 339.560.6766 - email: info@gattichiara.it
P.I. 09442440963
N. iscrizione 18500 Ordine Psicologi della Lombardia
Informativa sulla Privacy